Servizi Elettorali

2 Ottobre 2020

Iscrizione all’Albo dei Presidenti di Seggio Elettorale e all’Albo degli Scrutatori

Tutti i cittadini che desiderano iscriversi all’Albo degli Scrutatori (entro il 30 novembre 2020) o dei Presidenti di seggio elettorale (entro il 02 novembre 2020) possono farlo presentando apposita domanda.

Albo degli scrutatori

Dal 1° ottobre al 30 novembre 2020 è possibile iscriversi nell’ “Albo degli scrutatori” presentando apposita domanda.

I requisiti richiesti  sono:

  • essere cittadini italiani
  • essere elettori del Comune di Valle di Maddaloni;
  • avere assolto agli obblighi scolastici

 Sono esclusi dalle funzioni di scrutatore:

  • i dipendenti del Ministero dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti
  • gli appartenenti alle Forze Armate in servizio
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti
  • i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione
  • coloro che hanno superato il 70esimo anno di età

 Non è necessario rinnovare la domanda ogni anno in quanto si rimane iscritti nell’albo fino a che permangono i requisiti o si procede alla cancellazione su richiesta dell’interessato

Albo Presidenti di seggio elettorale

Dal 1° ottobre al 02 novembre 2020 è possibile iscriversi nell’Albo delle persone idonee all’ufficio di “Presidente di seggio elettorale”, presentando apposita domanda.

I requisiti richiesti  sono:

  • iscrizione nelle liste elettorali del Comune di Valle di Maddaloni
  • possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado
  • di avere già svolto nelle precedenti consultazioni elettorali funzione di scrutatore, segretario o Presidente nominato dal Sindaco
  • buona condotta morale

 Sono esclusi dalle funzioni di Presidente di seggio:

  • coloro che, alla data delle elezioni, abbiano superato il 70° anno di età;
  • i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle Poste e delle Telecomunicazioni e dei Trasporti;
  • gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;
  • i sanitari delle U.S.L. che svolgono le funzioni già di competenza dei medici provinciali, ufficiali sanitari e medici condotti;
  • i Segretari comunali ed i dipendenti del Comune addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali dei Comuni;
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

 Non è necessario rinnovare la domanda ogni anno in quanto si rimane iscritti nell’albo fino a che permangono i requisiti o si procede alla cancellazione su richiesta dell’interessato

 



torna all'inizio del contenuto